CARACALLA FESTIVAL 2025 – UN’ESTATE “TRA SACRO E UMANO” SOTTO LE STELLE DELL’ARTE

Musica sacra, danza contemporanea, opera lirica e grandi concerti si fondono in un festival che è già leggenda: il Caracalla Festival 2025. L’evento, organizzato dal Teatro dell’Opera di Roma, si snoda dal 3 giugno al 10 agosto in due luoghi simbolo della città: le monumentali Terme di Caracalla e la maestosa Basilica di Massenzio.

Il cartellone di luglio si distingue per una proposta eclettica e coinvolgente. A brillare sono:

  • Roberto Bolle & Friends (15–16 luglio), che ha portato in scena il meglio della danza classica e moderna in una cornice irripetibile.
  • La Traviata di Verdi (23 e 27 luglio), diretta da Paolo Arrivabeni con la regia intensa e urbana di Damiano Michieletto.
  • Don Giovanni di Mozart (24 luglio), in una reinterpretazione seducente di Lorenzo Da Ponte.
  • Il trittico Bausch–Béjart–Wheeldon (30–31 luglio), che mescola i linguaggi coreutici più alti del Novecento.

Quest’anno, la linea guida è il tema “Tra sacro e umano”, un fil rouge che esplora il rapporto tra l’uomo e il divino attraverso le arti. La scelta della Basilica di Massenzio per ospitare alcuni spettacoli rafforza questa visione, fondendo spiritualità, classicismo e innovazione.

👉 Perché partecipare: per vivere un’estate culturale autentica, ricca di pathos e bellezza, a contatto con le rovine imperiali e la musica eterna.
🎟️ Biglietti su: ticketone.it
#CaracallaFestival #OperaRoma #RomeCultura #Romeyoung

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *