RUN ROME THE MARATHON 2025

Correre a Roma significa immergersi nella storia, attraversando scorci spettacolari e capolavori dell’arte e dell’architettura. Domenica 16 marzo prende il via Run Rome The Marathon, la storica maratona della Capitale, che quest’anno celebra la sua trentesima edizione e ha ricevuto il riconoscimento di miglior evento sportivo italiano ai Bea Awards 2024.

Organizzata da Infront Italy SpA insieme a Corriere dello Sport Srl, Atielle Roma Srl e Italia Marathon Club, con l’approvazione di FIDAL e World Athletics, la maratona si sviluppa lungo i classici 42,195 km, offrendo un viaggio unico tra i monumenti più iconici del mondo. La partenza e l’arrivo sono ai Fori Imperiali e Colosseo, con un percorso che tocca luoghi simbolo come l’Arco di Costantino, il Circo Massimo, la Piramide Cestia, San Pietro, piazza Navona, piazza di Spagna e l’Ara Pacis. Un’occasione speciale anche per chi ama il Fitwalking, con Pacer dedicati a diverse andature, da quelle più rilassate a quelle più performanti.

Ma la corsa può essere anche un’esperienza di squadra grazie a Run4Rome, la staffetta aperta a tutti: neofiti, camminatori e sportivi. Ogni team di 4 persone percorre insieme la distanza totale della maratona, suddivisa in frazioni di diversa lunghezza, inclusa una accessibile dai 16 anni in su. Oltre a divertimento, spirito di squadra e benessere, la Run4Rome sostiene il Charity Program, destinando parte della quota d’iscrizione a progetti sociali delle ONP aderenti.

Il weekend di festa prosegue sabato 15 marzo con la Stracittadina Fun Run, una corsa non competitiva di 5 km con partenza e arrivo al Circo Massimo. Perfetta per famiglie, bambini e amici, può essere affrontata di corsa o camminando, godendosi la città in un’atmosfera di festa primaverile. E per chi vuole condividere il percorso con il proprio amico a quattro zampe, torna la Stracanina, la corsa dedicata ai cani di tutte le razze e taglie, con una speciale pettorina di partecipazione e una sorpresa all’arrivo. Anche la Stracittadina sostiene la solidarietà, con la possibilità di iscriversi tramite una delle organizzazioni di volontariato aderenti al Charity Program in collaborazione con CSV Lazio ETS.

Dal 13 al 15 marzo, il Palazzo dei Congressi dell’EUR ospiterà l’Expo Village, il cuore pulsante della maratona. Qui, oltre a ritirare il pettorale, sarà possibile incontrare gli élite runners, scoprire i dettagli del Charity Program e immergersi nel mondo della corsa e del wellness.

Per un’esperienza ancora più coinvolgente, scarica la nuova App di Run Rome The Marathon su iOS o Android: live tracking, classifiche in tempo reale, selfie special e molte altre funzionalità ti accompagneranno prima, durante e dopo la gara.

Infine, un’esclusiva per tutti gli iscritti alla maratona e un loro accompagnatore: accesso gratuito dal 11 al 16 marzo 2025 a numerosi siti museali e archeologici di Roma Capitale, tra cui Centrale Montemartini, Circo Massimo, Musei Capitolini, Museo di Roma in Trastevere, Mercati di Traiano e l’Ara Pacis. Per usufruire dell’ingresso gratuito, basterà recarsi in biglietteria con la lettera di iscrizione e un documento di riconoscimento.

Preparati a vivere Run Rome The Marathon 2025: un evento indimenticabile tra sport, storia e passione!

Per maggiori informazioni: https://www.runromethemarathon.com/

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *