
Il Carnevale, festa mobile che precede la Quaresima, è un periodo di allegria e spensieratezza che anima le strade con maschere, coriandoli e spettacoli. Quest’anno, le celebrazioni iniziano il 27 febbraio con il Giovedì Grasso, proseguono fino alla Domenica di Carnevale (2 marzo) e culminano il 4 marzo, Martedì Grasso.
Roma si veste a festa e offre un programma ricco di appuntamenti dedicati a grandi e piccoli, con eventi culturali, spettacoli, laboratori e manifestazioni all’aperto.
Eventi e Attività
Laboratori, Visite a Tema e Visite Guidate
Carnevale a Regola d’Arte 2025
I musei civici di Roma Capitale propongono attività per tutte le età. I bambini, in maschera, potranno partecipare a laboratori al Museo di Roma, al Museo Napoleonico e al Museo di Casal de’ Pazzi, mentre gli adulti potranno esplorare il carnevale romano attraverso opere e affreschi.
Carnevale al Museo
Explora – il Museo dei Bambini – organizza dal 27 febbraio al 4 marzo giochi e laboratori creativi, tra cui Gira Gira il Carnevale, per bambini dai 3 ai 5 anni, e Una scatola di scherzi, per ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Casina di Raffaello
Due eventi speciali per i più piccoli:
- 1° marzo: Elmer l’elefante variopinto, laboratorio per creare maschere ispirate al celebre personaggio.
- 4 marzo: Grande Festa di Carnevale, con giochi, attività e una parata in Piazza di Siena.
Carnevale Sostenibile al Bioparco di Roma
Il 2 marzo, il Bioparco celebra il Carnevale con attività educative in occasione della Giornata Mondiale della Fauna Selvatica. Tra le proposte: laboratori creativi, visite guidate e spettacoli interattivi per sensibilizzare i visitatori sull’importanza della conservazione ambientale. Qui maggiori informazioni.
Carnevale e Non Solo a Sorrisopoli
A Tor Sapienza, il 2 marzo, si svolge la 25ª edizione di Carnevale e Non Solo a Sorrisopoli, con giochi e spettacoli per tutta la famiglia.
Manifestazioni
Carnevale Tiberino
Il 1° marzo, la IV edizione del Carnevale Tiberino animerà il Tevere con una passeggiata in maschera e un concorso fotografico con l’hashtag #carnevaletiberino.
Carnevale al Pincio
Il 2 marzo, maschere e festeggiamenti riempiranno Piazzale dei Martini e Villa Borghese con coriandoli, stelle filanti e musica.
Carnevale a Cinecittà World
Dal 15 febbraio al 2 marzo, il parco divertimenti ospita una grande parata con carri spettacolari e personaggi del cinema e dei cartoni animati.
Carnevale al The Wow Side
Fino al 2 marzo, il The Wow Shopping Center propone spettacoli di bolle di sapone, clown e show di danza per un Carnevale ricco di magia.

Spettacoli Teatrali per Bambini e Famiglie
La Tarantella del Carnevale
Il 2 marzo, all’Auditorium Parco della Musica, una parata mascherata con danzatori tradizionali animerà gli spazi all’aperto, seguita da un concerto in Sala Sinopoli.
Teatro Tor Bella Monaca
Il 2 marzo, lo spettacolo A Carnevale ogni scherzo vale offrirà una divertente avventura tra burle e personaggi stravaganti.
Teatro Mongiovino Accettella
Il 1° e 2 marzo, va in scena Carneval Draghi, con un professore di “dragologia” e i suoi racconti sui draghi.
Teatro San Carlino
Dal 1° al 2 marzo, Il Carnevale degli animali porterà in scena uno spettacolo con clown e pupazzi, seguito dalla Festa di Carnevale con animazione e giochi.
Teatro Le Maschere
Il 2 marzo, lo spettacolo Arlecchino e Colombina nel teatro dei burattini celebrerà la commedia dell’arte con le sue iconiche maschere.
Teatro Sette
Il 1° marzo, Un mondo mascherato accompagnerà il pubblico in un viaggio tra le più celebri maschere della tradizione teatrale.
Le Ricette del Carnevale
Dolci della Tradizione Romana
Il Carnevale è anche un’occasione per gustare prelibatezze tipiche come:
- Castagnole alla romana: palline di pasta fritta zuccherate.
- Bocconotti: pasticcini di pasta frolla ripieni di ricotta, cannella e frutta candita.
- Frappe: sottili sfoglie croccanti cosparse di zucchero a velo, disponibili anche nella variante al forno.
Curiosità sul Carnevale Romano
Un’antica Tradizione
Per oltre quattro secoli, il Carnevale romano è stato un evento grandioso con sfilate, balli, spettacoli e sontuosi banchetti pubblici. Questa celebrazione ha influenzato la cultura, l’arte e la vita sociale della città, rendendola una delle feste più attese dell’anno.
Per tutte le altre informazioni, potete contattare il numero 06.06.08