Parcheggiare a Roma può sembrare un’impresa, soprattutto per chi non conosce bene la città. Tuttavia, con le giuste informazioni, è possibile trovare soluzioni comode, economiche e persino gratuite. In questa guida esploreremo le principali opzioni di parcheggio, incluse le aree gratuite, quelle a pagamento e i parcheggi in corrispondenza delle linee metro A e B, utili per chi desidera lasciare l’auto e muoversi con i mezzi pubblici.

Soprattutto se l’auto è grande e l’orario di punta, infatti, parcheggiare potrebbe rivelarsi un’ardua impresa. Sebbene diverse zone del centro siano munite di aree parcheggio tariffate, spesso l’unica soluzione sono le aree parking. Nel centro storico ce ne sono molte.
Ve ne indichiamo alcune di seguito:
- Parking Sant’Agata 800 684 861
- Parcheggio stazione Tiburtina – Area di parcheggio
- ParkinGarage 1 Parcheggio Custodito Centro – Prati – Delle Vittorie – Olimpico – Rai – San Pietro – Tribunale – 06 370 1044 – Aperto ⋅ Chiude alle ore 01
- Parcheggio Saba Villa Borghese – 06 322 5934 – Aperto 24 ore su 24
- Parking Roma Termini – 06 446 6605 – Aperto ⋅ Chiude alle ore 01
- ES Park Giolitti Roma Termini – 06 4470 4053 – Aperto 24 ore su 24
- Parking Colonna (Parching) – 06 678 0506 – Aperto ⋅ Chiude alle ore 01
- Parcheggio Stazione Gemelli – Parcheggio gratuito – Aperto 24 ore su 24
- Garage Trastevere – Parcheggio custudito 24 h. per auto moto scooter bici – Trastevere – 06 580 3119 – Aperto 24 ore su 24
- Roma – Park Colosseo – 06 700 5095 – Aperto ⋅ Chiude alle ore 01
- Esquilino Parking – 06 446 6605 – Aperto ⋅ Chiude alle ore 01
- Park Roma – Centro Revisioni – Parcheggio – Officina – Gommista – 06 6452 7022 – Aperto ⋅ Chiude alle ore 01
- Parcheggio Vantaggio – 06 361 2378 – Aperto ⋅ Chiude alle ore 00
Tutti gli altri parcheggi a pagamento di Roma sono reperibili su tuttocitta.it
Aree di Parcheggio Gratuite a Roma
Parcheggiare gratuitamente nel centro di Roma è estremamente raro, ma ci sono alcune zone periferiche e semi-periferiche dove è possibile trovare posteggi liberi.
Zone Tipiche con Parcheggio Gratuito:
- Quartiere Eur (parte sud): zone residenziali in vie meno trafficate.
- Quartiere Monteverde Vecchio: alcune aree più distanti da Villa Pamphilj.
- Zona Tor di Quinto e Ponte Milvio: non direttamente centrali, ma ben collegate con autobus.
- Parcheggi di scambio nelle periferie: spesso gratuiti o molto economici (vedi sezione metro).
⚠️ Attenzione alla segnaletica: le strisce bianche indicano parcheggi gratuiti, le blu sono a pagamento, e le gialle sono riservate (es. disabili o residenti).

Parcheggi a Pagamento (Strisce Blu e Garage)
Le strisce blu sono molto diffuse a Roma, specialmente nei quartieri centrali e semicentrali. Le tariffe variano in base alla zona:
Tariffe Indicative (2025):
- Zona 1 (centro storico, Tridente, Termini): €2,50 – €3,00/ora
- Zona 2 (Prati, San Giovanni, Testaccio, Ostiense): €1,50 – €2,00/ora
- Zona 3 (oltre il GRA e zone periferiche): €1,00/ora o meno
I parcheggi privati (garage) sono spesso l’unica soluzione in centro, ma i costi possono essere elevati: dai €20 ai €35 al giorno. Alcuni dei più utilizzati:
- Parcheggio Villa Borghese (Via del Galoppatoio)
- Parcheggio Ludovisi (Via Ludovisi)
- Parcheggio Gianicolo (Via Urbano VIII)
📱 Il pagamento può essere effettuato tramite app come MyCicero, EasyPark o MooneyGo.
Parcheggi di Scambio presso le Fermate della Metro
Un’opzione estremamente conveniente è lasciare l’auto in uno dei parcheggi di scambio situati vicino alle stazioni della metropolitana. Questi permettono di evitare il traffico e le ZTL, e sono ben collegati con il centro tramite Metro A o B.
Metro A:
- Anagnina (capolinea sud-est): oltre 1.500 posti, €1,50/8 ore.
- Battistini (capolinea nord-ovest): ampio parcheggio gratuito nei weekend.
- Cipro e Valle Aurelia: possibilità di parcheggio a pagamento con tariffe agevolate.
Metro B:
- Rebibbia e Ponte Mammolo (nord-est): ampi parcheggi, alcuni gratuiti.
- Laurentina (capolinea sud): parcheggio a pagamento, ben servito.
- Santa Maria del Soccorso: parcheggio gratuito in zona industriale vicina.
Questi parcheggi sono spesso videosorvegliati e rappresentano una scelta strategica per chi arriva in città dall’autostrada o dal GRA.
Consigli Utili e Strategie
- Evita la ZTL: Attiva nei giorni feriali e nei weekend serali in centro storico. Parcheggia fuori e prosegui in metro.
- Usa app di navigazione e parcheggio: Google Maps segnala i parcheggi; app come Parkopedia forniscono info su disponibilità e prezzi.
- Parcheggi nei centri commerciali: Se ti servono brevi soste fuori dal centro, molti centri commerciali offrono posteggi gratuiti (es. Euroma2, Porta di Roma).
Conclusione
Parcheggiare a Roma richiede un po’ di pianificazione, ma tra parcheggi di scambio, aree gratuite ben selezionate e app per la gestione della sosta, è possibile affrontare la città anche in auto. La chiave è combinare strategicamente trasporto privato e pubblico, risparmiando tempo, stress e denaro.