IL QUARTIERE COPPEDE’: UN ANGOLO INCANTATO DI ROMA

Scopri il Quartiere Coppedè: un angolo incantato di Roma dove l’architettura sembra uscita da un sogno.

Storia e architettura

Il Quartiere Coppedè, sorprendentemente non un vero e proprio quartiere, nasce tra le vie Salaria e Nomentana, nel quadrante Trieste della capitale. Progettato negli anni ’20 dell’Ottocento da Gino Coppedè, architetto fiorentino noto per il suo eclettismo visionario, e completato dal genero Paolo Emilio André, il complesso fonde elementi Liberty (Art Nouveau), Art Déco e richiami medievali, gotici, barocchi e neoclassici.

Si compone di circa 26 palazzine e 17 villini, con l’ingresso monumentale segnato dall’Arco dei Palazzi degli Ambasciatori, sormontato da un lampadario in ferro battuto e fregi riccamente ornamentali.

Curiosità imperdibili

  • Fontana delle Rane in Piazza Mincio: ornata da dodici rane, è celebre anche per il tuffo… vestito dei Beatles durante un loro concerto al vicino Piper.
  • Palazzo del Ragno: il suo nome deriva dal ragno decorativo sul portone d’ingresso. Presenta affreschi come un cavallo tra grifoni e l’incudine con la scritta latina LABOR.
  • Villino delle Fate: con facciate asimmetriche e materiali vari come terracotta, travertino e vetro, incarna un’estetica fiabesca.
  • Gli edifici ospitano numerosi mascheroni, logge, balconi decorati e dettagli che restituiscono un’immersione architettonica unica.

Questo “laboratorio architettonico” resta tutt’oggi uno dei luoghi più fotografati e suggestivi della città, ideale per chi ama arte, storia e mistero.


Come arrivare con ATAC dalla Stazione Termini

1. Linea A (metro)

  • Da Termini, prendi la Metro A (direzione Battistini).
  • Scendi alla fermata Repubblica, Barberini o Spagna.
  • Prosegui a piedi verso Via Tagliamento o Piazza Mincio (circa 10‑15 minuti).

2. Linea B (metro)

  • Da Termini, prendi la Metro B (direzione Rebibbia).
  • Scendi alla fermata Policlinico.
  • Prendi il primo autobus che porta direzione Piazza Buenos Aires.

3. Autobus diretti

  • Diverse linee ATAC collegano Termini a zone limitrofe al quartiere: Linea 92 va lungo Via Salaria, Linea 88 percorre Viale Regina Margherita fino a Balduina, Linea 63/83 attraversano il Rione Salario e la zona Trieste, entrambe utili per avvicinarsi a piedi al quartiere.
  • L’autobus 92 è spesso consigliato per comodità da Termini direttamente verso Via Salaria/P.co di riferimento.

4. Pianificazione online

  • Puoi visualizzare orari, percorsi in tempo reale e tempi di attesa tramite app ufficiali o siti ATAC e Moovit.


In sintesi

Il Quartiere Coppedè è un angolo magico di Roma, nato dalla visione eclettica di Gino Coppedè. Con la sua fusione di stili e architettura da sogno, crea un’atmosfera straordinaria: dalle rane nella fontana, al Ragno, al Villino delle Fate. È una tappa perfetta per chi desidera uscire dai percorsi classici e scoprire un piccolo “mondo fatato”.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *