
Fino al 22 giugno torna OperaCamion, il progetto itinerante del Teatro dell’Opera di Roma, che trasforma un TIR in un vero e proprio teatro mobile che mette in scena, quest’anno, Il Barbiere di Siviglia di Rossini.
Il container si apre come un sipario e si trasforma in palcoscenico, portando orchestra, cantanti, luci e costumi direttamente nelle piazze dei municipi di Roma.
La prima sosta è prevista domenica 25 maggio a Spinaceto. Seguiranno altre otto tappe, fino al 22 giugno. E poi, in autunno, una nuova produzione che coinvolgerà tutti gli altri municipi.
“Spettacoli itineranti e gratuiti – ha detto Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale e Presidente della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma – trasformeranno anche le piazze meno conosciute in un palcoscenico a cielo aperto, rendendo l’opera accessibile a tutti. Portare la lirica fuori dai suoi luoghi tradizionali significa investire nella cultura per diffonderla a tutti e quindi sostenerla, valorizzando i territori e creando nuove opportunità di rigenerazione artistica e sociale”.
Grazie a questo progetto, ha detto Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale “tutta la cittadinanza avrà l’opportunità di vedere l’opera, gratuitamente e nel proprio quartiere. Un’esperienza culturale di grande spessore, un’occasione di socialità e condivisione della bellezza, che nelle quattro edizioni precedenti ha riscosso un successo straordinario e che vogliamo sostenere con forza”.
“OperaCamion – ha detto dal canto suo Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma – è una delle esperienze più originali e inclusive della nostra programmazione, pensata per portare l’opera fuori dal Teatro e dai luoghi convenzionali e nel cuore dei quartieri della città”.
“Per la prima volta quest’anno – ha aggiunto il Sovrintendente – c’è un coinvolgimento di tutte le forze artistiche della Fondazione, a partire dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma che affiancherà un cast di giovani interpreti provenienti da “Fabbrica” Young Artist Program”.
Il capolavoro di Rossini è presentato in una versione snella ma completa, con l’Orchestra dell’Opera di Roma diretta da Carlo Donadio. La regia è firmata da Manu Lalli, che cura anche costumi e luci, in uno stile visivo vivace e immediato, ispirato all’immaginario del circo, della commedia dell’arte e della strada.
Prossimi appuntamenti:
– Mercoledì 18 giugno – Via Carlo Terron, fronte IC Via Cassia (scuola Amaldi), La Storta (Municipio XV)
– Venerdì 20 giugno – Via Tommaso Smith, piazza del mercato (Municipio IV)
– Domenica 22 giugno – Piazzale della Chiesa di San Felice da Cantalice (Municipio V)
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.15. L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti.
OperaCamion è un progetto del Teatro dell’Opera di Roma promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. È finanziato dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi de “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi).
Fonte: comune di Roma