ROMA APRE LE PORTE ALLA CULTURA: LA PRIMA DOMENICA DEL MESE INIZIA CON L’INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI

Una giornata di accesso libero alla ricchezza culturale della Capitale

Ogni prima domenica del mese, Roma offre ingresso gratuito a numerosi musei, siti archeologici e luoghi della cultura, sia statali sia civici, favorendo un accesso più inclusivo e partecipato al suo straordinario patrimonio artistico e monumentale.

L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura e articolata in collaborazione con Roma Capitale, ha l’obiettivo di stimolare la conoscenza delle bellezze della città, rendendole fruibili gratuitamente a cittadini e visitatori.

Cosa si può visitare gratis?

Musei statali e aree archeologiche

La gratuità riguarda l’accesso a siti chiave come il Colosseo, i Fori Imperiali, la Domus Aurea (con le necessarie prenotazioni), ma anche altri musei e aree gestite dallo Stato. È bene ricordare che per alcune sedi è necessario prenotare o ritirare in biglietteria il titolo di accesso, come previsto dal Ministero della Cultura.

Musei civici e siti comunali

Anche i musei e i luoghi culturali gestiti da Roma Capitale sono aperti gratuitamente, compatibilmente con la capienza. Tra le sedi coinvolte ci sono i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma in Trastevere, i Musei di Villa Torlonia (tra cui la Casina delle Civette), il Museo Civico di Zoologia, e tanti altri.

Gli ultimi appuntamenti del 2025

Le prossime “prime domeniche gratuite” del 2025 sono già stabilite e rappresentano un’opportunità ricorrente per scoprire gratuitamente la cultura romana:

MeseData
Settembre7 settembre 2025
Ottobre5 ottobre 2025
Novembre2 novembre 2025
Dicembre7 dicembre 2025

Nota: alcune eccezioni come il MAXXI o la Galleria Borghese possono mantenere tariffe regolari o richiedere prenotazione anche in queste giornate

Perché partecipare?

  1. Valorizzazione della cultura per tutti – Una concreta occasione per chi ha un budget limitato o per chi desidera tornare a visitare luoghi già noti sotto una nuova luce.
  2. Riscoperta di spazi meno battuti – Luoghi come la Centrale Montemartini o i Musei di Villa Torlonia diventano mete ideali per chi cerca esperienze originali.
  3. Convenienza e flessibilità – Basta pianificare la visita in anticipo e informarsi sulle eventuali modalità di accesso per vivere una giornata culturale senza spese.

Come prepararsi al meglio

  • Consulta il portale ufficiale DomenicalMuseo del Ministero della Cultura per verificare la necessità di prenotazioni o modalità specifiche per singole sedi.
  • Verifica orari di apertura, ultimi ingressi e prenotazioni attraverso i siti dei musei o il call center di Roma Capitale.
  • Considera musei alternativi meno affollati, come il Museo della Via Ostiense o i “piccoli musei” (ad esempio, Museo Barracco, Museo Carlo Bilotti), sempre gratuiti e perfetti per esperienze più tranquille.

La prima domenica del mese a ingresso gratuito nei musei di Roma rappresenta un invito aperto: un giorno in cui la cultura diventa accessibile a tutti. Qualunque sia il tuo interesse—arte, archeologia, architettura moderna o collezioni storiche—Roma spalanca le sue porte. Basta solo scegliere cosa vedere… gratis.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *