IL PASSETTO DEL BORGO: IL CORRIDOIO SEGRETO DEI PAPl

Il Passetto del Borgo, noto in romanesco come “er Coridore”, è un passaggio pedonale sopraelevato e fortificato di circa 800 m, che collega il Palazzo Apostolico del Vaticano a Castel Sant’Angelo nel rione Borgo a Roma. Un camminamento avvolto nel fascino, intriso di storia, potere e fuga.

📍 Dove si trova e come è strutturato

  • Parte dietro al colonnato del Bernini, nel Vaticano, dove si innesta sulle Mura Leonine – costruite tra l’848 e l’852 da Papa Leone IV per difendere la basilica dai Saraceni.
  • Attraversa via dei Corridori e via Borgo Sant’Angelo, fino al Bastione di San Marco, integrato nelle mura di Castel Sant’Angelo.
  • Realizzato in muratura medievale, con archi, torrioni e camminamenti lungo circa 800 m, con larghezza variabile fra 1,2 e 2,4 m.

📜 Storia in breve

  • Origini antiche: la sua struttura affonda le radici in un muro difensivo realizzato da Totila nel 547 durante la Guerra gotica, e consolidato dalle Mura Leonine del IX secolo.
  • Ampliamento papale: nel 1277 Papa Niccolò III adatta e integra questi resti per collegare Castro Sant’Angelo al nuovo centro papale.
  • Rinforzi rinascimentali: Nicholas V, Sisto IV e Alessandro VI (i Borgia) aggiungono torri e stemmi, tra cui l’iscrizione “ALEXANDER PP VI ANNO MCCCCLXXXXIII”.

🏃‍♂️ Episodi memorabili

  • 1494 – Alessandro VI scampa all’invasione di Carlo VIII: fugge lungo il Passetto per rifugiarsi nel castello.
  • 1527 – Sacco di Roma: Papa Clemente VII, protetto da una cortina scura e sostenuto dagli Svizzeri, attraversa il Passetto per mettersi in salvo; Castel Sant’Angelo diventa sua prigione per sei mesi.
  • Altri tentativi, come nel 1644 con Urbano VIII, hanno meno risalto storico ma fanno parte della tradizione leggendaria.

🔍 Curiosità affascinanti

  • Il romanesco “er Coridore de Borgo” testimonia il legame popolare con questa struttura.
  • Alcuni tratti conservano segni di antiche feritoie e stemmi araldici papali, visibili ancora oggi
  • Nel Giubileo 2000, e poi in un importante restauro nel 2024, il Passetto è stato riattivato e aperto al pubblico, ristabilendo una via utilizzata dopo mezzo millennio
  • Appare in opere di fantasia come Angeli e Demoni di Dan Brown, e in videogiochi come Assassin’s Creed II

🏛 Come visitarlo oggi

  • È accessibile solo con visita guidata, su prenotazione, accompagnati da CoopCulture o altre organizzazioni autorizzate.
  • Restauri recenti includono ascensori e percorsi accessibili nel Bastione di San Marco, migliorando la fruizione per tutti.
  • Una visita immersiva è ideale per chi ama le storie di potere, intrighi, architettura medievale e panorami insoliti sulla città.

✨ Conclusione

Il Passetto del Borgo non è soltanto un corridoio: è un filo storico che unisce la potenza spirituale dei Papi, l’ingegnosità militare medievale e un intreccio di storie leggendarie. Camminarci oggi significa recuperare un pezzo di Roma segreta, una testimonianza tangibile della lotta per il potere, della fuga e della sopravvivenza nella Città eterna.

“Chiudi gli occhi e puoi quasi sentire i passi disperati del Papa mentre corre verso la salvezza…” — evocazione moderna di un salto indietro nel tempo

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *