
Dove si trova
Il famoso “buco della serratura” si trova a Roma, sulla sommità del Colle Aventino, uno dei sette colli storici della città. Precisamente, è situato sulla porta del Priorato dei Cavalieri di Malta, in Piazza dei Cavalieri di Malta, una piccola e silenziosa piazza progettata nel 1765 dal celebre architetto Giovanni Battista Piranesi.
Il portone appartiene al Gran Priorato di Roma dell’Ordine di Malta, un’istituzione religiosa e militare con una storia millenaria.
Cosa si vede attraverso il buco
Guardando attraverso il minuscolo foro della serratura del portone in ferro, si apre una visuale sorprendentemente perfetta: si vede un lungo viale alberato che incornicia, in fondo, la Cupola di San Pietro, simbolo della cristianità e del Vaticano. L’effetto prospettico è così perfetto che sembra progettato intenzionalmente — e secondo molti, lo è.
Questo allineamento straordinario unisce tre Stati sovrani in un solo colpo d’occhio:
- Il punto di osservazione si trova nel territorio del Sovrano Ordine Militare di Malta,
- il viale appartiene alla Repubblica Italiana (Roma),
- e la cupola è parte dello Stato della Città del Vaticano.
Curiosità
- La fila costante: Nonostante la sua semplicità, il buco della serratura è una delle attrazioni più fotografate e visitate della capitale. In qualsiasi momento del giorno (e spesso anche della notte), è facile trovare una fila di turisti curiosi in attesa di ammirare il panorama.
- Segreto ben custodito: Per anni è stato considerato un “segreto dei romani”, noto solo agli abitanti del quartiere e ai più attenti esploratori urbani. Oggi è diventato virale grazie ai social network.
- Piranesi e il simbolismo: L’architetto Piranesi era noto per la sua passione per la simbologia esoterica e per le prospettive teatrali. Alcuni studiosi ritengono che l’intera piazza e il viale del giardino siano stati progettati per ottenere quella precisa inquadratura.
- Ordine di Malta: Il Priorato dell’Ordine di Malta è un ente sovrano con passaporti, targhe automobilistiche e persino ambasciate. Anche se si trova nel cuore di Roma, è considerato territorio extraterritoriale — come le ambasciate straniere.
Consigli per la visita
- Quando andarci: L’alba e il tramonto sono i momenti migliori per ammirare la cupola illuminata in modo suggestivo.
- Cosa portare: Una buona fotocamera o smartphone con zoom può aiutare a catturare l’immagine attraverso il minuscolo foro.
- Da non confondere: L’accesso al giardino non è consentito al pubblico, ma la magia è tutta nel piccolo spiraglio della serratura.