La stagione teatrale 2025/2026 della Sala Umberto di Roma si preannuncia ricca di emozioni, con un cartellone che spazia tra classici intramontabili, nuove produzioni e spettacoli che affrontano temi attuali. Il teatro continua la sua tradizione di offrire al pubblico una varietà di proposte artistiche di alta qualità.

Programmazione della Stagione 2025/2026
Di seguito, una panoramica degli spettacoli in programma:
Date | Spettacolo | Protagonisti / Regia |
---|---|---|
1–5 ottobre 2025 | Prima Facie | Melissa Vettore – Regia di Daniele Finzi Pasca |
7–12 ottobre 2025 | Secondo Lei | Caterina Guzzanti, Federico Vigorito – Scritto e diretto da Caterina Guzzanti |
16–19 ottobre 2025 | Non si fa così | Lucrezia Lante della Rovere, Arcangelo Iannace – Regia di Francesco Zecca |
21 ottobre – 2 novembre 2025 | L’importanza di chiamarsi Ernesto | Lucia Poli, Giorgio Lupano, Maria Alberta Navello, Luigi Tabita – Regia di Geppy Gleijeses |
4–16 novembre 2025 | Elena, la matta | Paola Minaccioni – Regia di Giancarlo Nicoletti |
18–23 novembre 2025 | Volevo essere Marlon Brando | Alessandro Haber – Drammaturgia e regia di Giancarlo Nicoletti |
25–30 novembre 2025 | Ubi Maior | Leo Gassmann, Sabrina Knaflitz – Regia di Enrico Maria Lamanna |
2–14 dicembre 2025 | Finché giudice non ci separi | Biagio Izzo – Regia di Augusto Fornari |
16 dicembre 2025 – 11 gennaio 2026 | Qualcosa è andato storto! | Carlo Buccirosso – Scritto e diretto da Carlo Buccirosso |
14–18 gennaio 2026 | Le Volpi | Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia, Federica Ombrato – Regia di Luca Ricci |
20–25 gennaio 2026 | Bubù Babà Bebè | Peppe Barra – Regia di Lamberto Lambertini |
27 gennaio – 1 febbraio 2026 | Il malato immaginario | Tindaro Granata, Lucia Lavia – Regia di Andrea Chiodi |
24 febbraio – 1 marzo 2026 | Pirandello Pulp | Massimo Dapporto, Fabio Troiano – Regia di Gioele Dix |
3–8 marzo 2026 | Don Giovanni | Arturo Cirillo – Adattamento e regia di Arturo Cirillo |
17–22 marzo 2026 | Improvvisamente l’estate scorsa | Elena Callegari, Ion Donà, Leda Kreider, Laura Marinoni, Edoardo Ribatto – Regia di Stefano Cordella |
24–29 marzo 2026 | Toccando il vuoto | Lodo Guenzi, Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta – Regia di Silvio Peroni |
31 marzo – 4 aprile 2026 | Maria Maddalena o della salvezza | Lina Sastri – Regia di Lina Sastri |
8–19 aprile 2026 | Jucatùre | Antonio Milo, Adriano Falivene – Regia di Enrico Ianniello |
6–17 maggio 2026 | Cena con sorpresa | Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari, Elisabetta Mirra – Regia di Toni Fornari |
21–24 maggio 2026 | Minchia Signor Tenente | Antonio Grosso – Regia di Antonio Grosso |
Per ulteriori dettagli sugli spettacoli e l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale della Sala Umberto: www.salaumberto.com.

La stagione 2025/2026 si preannuncia come un viaggio emozionante attraverso storie che toccano il cuore e la mente, confermando la Sala Umberto come uno dei punti di riferimento del panorama teatrale romano.