GIUBILEO

Il Giubileo è un evento di particolare rilevanza nella tradizione cattolica, caratterizzato da un periodo speciale di grazia spirituale, perdono e riconciliazione con Dio. Le sue origini risalgono alla tradizione biblica dell’Antico Testamento, in cui ogni cinquantesimo anno era proclamato un anno giubilare, un tempo di libertà, restituzione delle terre e perdono dei debiti.

Nella Chiesa cattolica, il Giubileo fu istituito ufficialmente da Papa Bonifacio VIII nel 1300, e da allora viene celebrato a intervalli regolari. Solitamente, il Giubileo “ordinario” si tiene ogni 25 anni, mentre i Giubilei “straordinari” possono essere indetti dai Pontefici per occasioni particolari. L’ultimo Giubileo straordinario è stato il Giubileo della Misericordia, indetto da Papa Francesco nel 2015-2016.

Durante il Giubileo, i fedeli sono invitati a compiere un pellegrinaggio alle principali basiliche di Roma o ad altri luoghi designati, attraversando le Porte Sante, simbolo del passaggio alla riconciliazione e alla grazia divina. Uno degli aspetti più importanti del Giubileo è la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria, ossia la remissione completa della pena temporale per i peccati già confessati.

Oltre al significato spirituale, il Giubileo è anche un evento di grande impatto culturale, sociale ed economico, attirando milioni di pellegrini da tutto il mondo e stimolando iniziative di solidarietà, rinnovamento urbano e dialogo interreligioso.

In sintesi, il Giubileo rappresenta un tempo speciale di rinnovamento personale e comunitario, in cui la Chiesa invita i fedeli a riscoprire la centralità della fede, della misericordia e del perdono nella loro vita