21 GIUGNO: FESTA DELLA MUSICA

Sabato 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, le strade, le piazze e i luoghi simbolo di Roma si riempiranno di musica per celebrare la nuova edizione della Festa della Musica. L’iniziativa, nata in Francia nel 1982 e diffusa in tutta Europa a partire dal 1985, torna anche quest’anno con circa 50 concerti gratuiti diffusi in tutti i Municipi di Roma Capitale, da Ostia al centro storico, passando per le borgate e i parchi urbani.

La città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, con performance che abbracciano tutti i generi musicali: barocco, folk, rock, indie, pop, jazz, R&B e molto altro. Un’occasione per valorizzare artisti emergenti, talenti locali e grandi nomi della scena musicale.

🎤 Dalla metropolitana ai palazzi storici: i luoghi della musica

Le esibizioni avranno luogo in spazi di grande valore storico e simbolico: cortili di palazzi antichi, ville storiche, parchi archeologici, teatri all’aperto. Anche i mercati rionali, le stazioni metro e le piazze delle borgate si trasformeranno in veri e propri teatri urbani, accogliendo band, cori e solisti in un’atmosfera di festa e condivisione.

🌊 Ostia protagonista con due concerti sulla spiaggia

La protagonista assoluta dell’edizione 2025 sarà Ostia, con due appuntamenti speciali sul palco della spiaggia libera Ocra:

  • Ore 19: i Flowing Chords, ensemble vocale nato al Saint Louis College of Music, porteranno un repertorio che spazia dal pop all’R&B, diretto dalla Maestra Margherita Flore.
  • Ore 20: spazio all’energia dei Pink Puffers, brass band attiva dal 2006, con sonorità che fondono jazz, funky e rock in uno stile coinvolgente e trascinante.

🌟 Villa di Massenzio: musica tra archeologia e poesia

Da non perdere anche il concerto “L’Amor che move il sole e le altre stelle”, alle 20.30 nella suggestiva Villa di Massenzio sull’Appia Antica. Lo Jubilus Ensemble, diretto da Roberto Manuel Zangari, proporrà un viaggio musicale attraverso madrigali e mottetti rinascimentali, concludendo con un brano ispirato alla Divina Commedia. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

🚩 I concerti nei quartieri: ogni Municipio con un suo programma

Ogni Municipio di Roma propone eventi unici, accessibili a tutti:

  • Municipio I: maratona corale nel cortile di Palazzo Braschi e di Sant’Ivo alla Sapienza (17–22).
  • Municipio II: concerto serale al Museo Etrusco di Villa Giulia (20.30).
  • Municipio III: musica a Montesacro con 50 realtà locali su più location (18–23).
  • Municipio V: rassegna corale all’Anfiteatro Tor Tre Teste (ore 19).
  • Municipio VI: melodie classiche al Parco Archeologico di Gabii (20.30).
  • Municipio VII: tre giorni di concerti a Quarto Miglio (dal 20 al 22 giugno).
  • Municipio VIII: esibizioni live al mercato di Grottaperfetta e alla metro Garbatella (17–20).
  • Municipio IX: Eur Music Contest con due serate all’aperto (20 e 21 giugno).
  • Municipio X: rassegna corale nel chiostro del Palazzo del Governatorato (16.30).
  • Municipio XI: concerti lungo il Tevere nei parchi Marconi e Magliana.
  • Municipio XII: Futura! 25, rassegna under 25 a Villa Pamphilj, seguita da concerti alla Parrocchia di San Giulio e alla Basilica di San Pancrazio.
  • Municipio XIII: festa in piazza Ormea, da Disney alle disco hits internazionali.
  • Municipio XIV: open mic per tutti i generi musicali nella Sala Basaglia (16.30).
  • Municipio XV: concerto dell’Academy Musica Nova in via Cassia 927 (ore 20).

🎯 Verso il 2026: nasce il progetto RIM – Roma In Musica

Durante la presentazione in Campidoglio, è stato annunciato il progetto RIM 2026 – Roma In Musica, con la direzione artistica di Daniele Silvestri. Il progetto punta a valorizzare il ruolo della capitale nella musica europea, con uno sguardo già proiettato al prossimo anno.

🎧 Tutti invitati: un weekend da vivere con le orecchie e con il cuore

La Festa della Musica 2025 è un’occasione straordinaria per ascoltare buona musica, vivere gli spazi urbani in modo diverso e condividere emozioni. Tutti gli eventi sono gratuiti e pensati per coinvolgere ogni tipo di pubblico.

Roma suona, e tu?

Fonte: Comune di Roma

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *